lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

inizia presa dati na62

A partire dalla seconda settimana di Ottobre è cominciata al CERN la presa dati dell'esperimento NA62, che porterà nei prossimi anni a misurare con incertezza del 10% il rarissimo decadimento del mesone K carico in pione neutrino e antineutrino.

radiolab presentazione sorrento

Il 4 e 5 giugno 2014 è stato presentato a Sorrento il lavoro svolto nel corso del primo anno di attività del progetto RADIOLAB, un progetto su scala nazionale di didattica e diffusione della cultura scientifica che coinvolge in misure di radioattività ambientale gli studenti delle scuole superiori di 6 regioni italiane e a cui partecipano 7 sezioni dell'INFN (Cagliari, Catania, Milano, Napoli, Torino, Trieste e Laboratori Nazionali del Sud).

lancio euso

È stato lanciato nella stratosfera il 24 agosto 2014 a Timmins, Ontario (Canada) il pallone EUSO con un carico di circa 450 kg. Si tratta di una missione finanziata dall'agenzia spaziale francese CNES alla quale partecipano diversi paesi tra cui l'Italia, con il gruppo INFN di Napoli.

Si è svolta a Capri dal 23 al 25 maggio 2014 la quinta edizione del workshop sulla fisica del flavour e le conseguenti implicazioni nel settore della fisica elettrodebole e nella ricerca di materia oscura. Al workshop hanno partecipato circa 70 fisici teorici e sperimentali provenienti da istituti di tutto il mondo.

Le informazioni sul workshop sono in questa pagina web.

quark singoli cms

È stata da poco pubblicata su Journal of High Energy Physics la più recente e precisa misura della produzione di quark top singoli ad LHC fatta dall'esperimento CMS. Questa misura permette di indagare in dettaglio le proprietà del quark top, la particella più pesante conosciuta, di verificare le previsioni del Modello Standard, e di ricercare possibili segnali di nuova fisica.

Eventi

04-07-2025 09:00AM - 06:00PM
05-07-2025 09:00AM - 06:00PM
10-07-2025 09:00AM - 01:00PM
14-07-2025
15-07-2025
16-07-2025
16-07-2025
16-07-2025
17-07-2025
17-07-2025

Eventi

04-07-2025 09:00AM - 06:00PM
05-07-2025 09:00AM - 06:00PM
10-07-2025 09:00AM - 01:00PM
14-07-2025
15-07-2025
16-07-2025
16-07-2025
16-07-2025
17-07-2025
17-07-2025
lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo