lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

grande avventura fisica

Presso la sala Archimede di Città della Scienza, nell’ambito di Smart Education & Technology Days 3GIORNIPERLASCUOLA, alle 11:30 di giovedì 29 ottobre sarà presentato "La grande avventura della fisica. Da Galileo al bosone di Higgs" di Vittorio Silvestrini e Bruno Bartoli.

Il libro non si propone come un semplice testo divulgativo né come un manuale didattico, quanto piuttosto come una grande narrazione che ripercorre la parabola storica della "regina delle scienze" dalla rivoluzione scientifica del XVII secolo ai giorni nostri.

scienza incontra arte

Questo seminario, il secondo organizzato e riguardante il connubio elettronica-musica, è sostenuto dalla passione e dalla voglia di far condividere, anche la grande pubblico, la forza e la profondità delle applicazioni dell’elettronica al campo musicale.

futuro remoto 130k

Ha superato le 130.000 presenze la mostra Futuro Remoto, la manifestazione di divulgazione scientifica promossa da Città della Scienza conclusa il 19 ottobre a piazza del Plebiscito a Napoli. L'esposizione organizzata dalla sezione INFN di Napoli ha riscosso un grandissimo successo di pubblico grazie al materiale scientifico in mostra e alla presenza continua di ricercatori ad illustrare le attività presentate.

premio renato musto 2015

Il Premio Renato Musto 2015 in Fisica Teorica (promosso dalla prof.ssa Eliana Minicozzi e patrocinato dal Magnifico Rettore della "Federico II", dal Direttore del Dipartimento di Fisica della stessa Università e dal Direttore della Sezione INFN di Napoli) è stato assegnato dalla commissione giudicatrice all'unanimità, ex-aequo, al dr. Andrea CAMPOLEONI (Université libre de Bruxelles) e al dr. Michele CICOLI (Università di Bologna).

scienza illumina

Spazio Galilei 104 - Città della Scienza - Napoli, 01.11.2015 – 10.01.2016 06.11.2015 – ore 17:30, inaugurazione della mostra e spettacolo.

La mostra La Scienza Illumina dà vita a un percorso scientifico e artistico che fa della luce il punto di partenza per ragionare sui grandi temi della sostenibilità, dello sviluppo e dell’innovazione.

La luce gioca un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana ed è un formidabile strumento d’indagine trasversale in tutte le scienze del 21° secolo: ha rivoluzionato la medicina, ha aperto la comunicazione internazionale via Internet, e continua a essere centrale per collegare gli aspetti culturali, economici, e politici della società globale.

futuro remoto 2015

Quest'anno a Futuro Remoto sarà presente anche uno spazio espositivo dell'INFN dove sarà esposto un magnete dell'acceleratore LHC e rivelatori dell'esperimento Km3Net. Ci saranno inoltre video, poster e altro materiale.

Vuoi dare il tuo contributo attivo a far diventare Futuro Remoto 2015 una grande Festa della Scienza?
Futuro Remoto 2015 è un evento collettivo, corale e partecipato. Per questo il volontariato è uno degli strumenti che è stato scelto per coinvolgere quanti più cittadini possibile.

Eventi

04-07-2025 09:00AM - 06:00PM
05-07-2025 09:00AM - 06:00PM
10-07-2025 09:00AM - 01:00PM
14-07-2025
15-07-2025
16-07-2025
16-07-2025
16-07-2025
17-07-2025
17-07-2025

Eventi

04-07-2025 09:00AM - 06:00PM
05-07-2025 09:00AM - 06:00PM
10-07-2025 09:00AM - 01:00PM
14-07-2025
15-07-2025
16-07-2025
16-07-2025
16-07-2025
17-07-2025
17-07-2025
lavoro pulsante 2017
Opportunità di lavoro
lavoro pulsante 2017
Emergenze
traspsarenza
  

CovidStat INFN

È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo