È stato inaugurato oggi, sabato 18 settembre, nel Laboratorio SAR-GRAV, ospitato nella ex miniera di Sos Enattos, a Lula, in provincia di Nuoro, il nuovo esperimento Archimedes.
Frutto di una collaborazione guidata dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, cui partecipano le Università di Sassari, Federico II di Napoli e Sapienza di Roma, lo European Gravitational Observatory (EGO), l’Istituto Nazionale di Ottica del CNR (CNR-INO) e il Centro di fisica teorica dell’Università di Marsiglia (Francia), Archimedes eseguirà misure di altissima precisione sull’interazione delle fluttuazioni quantistiche, che contraddistinguono in fisica la cosiddetta energia di vuoto, con la forza di gravità. L’esperimento consentirà anche di misurare il “rumore di fondo” del sito di Sos Enattos, candidato a ospitare il futuro esperimento per le onde gravitazionali Einstein Telescope, che necessita di operare in un contesto silenziosissimo, dal punto di vista sismico e antropico.