La collaborazione Event Horizon Telescope ha vinto il prestigioso premio Breakthrough Prize 2020 per la prima immagine di un buco nero supermassivo acquisita attraverso una collaborazione di telescopo della dimensione della Terra.
È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.
La collaborazione Event Horizon Telescope ha vinto il prestigioso premio Breakthrough Prize 2020 per la prima immagine di un buco nero supermassivo acquisita attraverso una collaborazione di telescopo della dimensione della Terra.
Dal 29 al 31 agosto 2019, organizzato dal Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e dall'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), è in corso ad Anacapri, Isola di Capri, la terza edizione del Workshop "Flavour changing and conserving processes", FCCP2019.
L’INFN e il GSI Helmholtzzentrum für Schweronenforschung hanno recentemente sottoscritto un accordo di collaborazione per il collaudo di una serie di complessi sistemi di magneti, i cosiddetti moduli quadrupoli, della sezione SIS100 dell’acceleratore FAIR, tramite l’esecuzione di estesi test criogenici. L’accordo si basa su una lunga collaborazione di successo tra le due istituzioni di ricerca nello sviluppo e nella costruzione di magneti superconduttori.
Si terrà a Matera il 4 settembre alle ore 20:00, nell'aula magna del Campus dell'Università degli Studi della Basilicata in Via Lanera, una conferenza divulgativa sulla Materia Oscura di Amata Mercurio dell'INAF - Osservatorio di Capodimonte di Napoli.
Sei direttori di Sezione, tra cui tre donne, il direttore dei Laboratori Nazionali del Sud e due cambi al vertice delle Commissioni Scientifiche Nazionali. Sono queste le nuove nomine recentemente votate dal Consiglio Direttivo dell’INFN con entrata in carica nei mesi di luglio e agosto.
Luca Lista, dal 20 luglio, sostituisce Giovanni La Rana, che ha diretto la Sezione di Napoli per due mandati.
Sarà conferito a Giuliana Galati il Premio "Ida Ortalli" di Operosità Scientifica della SIF - Società Italiana di Fisica - destinato a giovani laureati in Fisica dopo il maggio 2012.
Mathematical and Geometric tools for conformal field theories
Recent years have seen substantial work on systematizing our understanding of conformal and superconformal field theories in diverse dimensions.
04-07-2025 09:00AM - 06:00PM |
05-07-2025 09:00AM - 06:00PM |
10-07-2025 09:00AM - 01:00PM |
14-07-2025 |
15-07-2025 |
16-07-2025 |
16-07-2025 |
16-07-2025 |
17-07-2025 |
17-07-2025 |
04-07-2025 09:00AM - 06:00PM |
05-07-2025 09:00AM - 06:00PM |
10-07-2025 09:00AM - 01:00PM |
14-07-2025 |
15-07-2025 |
16-07-2025 |
16-07-2025 |
16-07-2025 |
17-07-2025 |
17-07-2025 |
È un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’INFN una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, si è ritenuto che gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possano essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possano essere di interesse pubblico.